“Assegno di Vedovanza” su pensioni di reversibilità (sentenza 7668/96 – Corte di Cassazione).

Nov 15, 2023 Avvisi, News

“Assegno di Vedovanza” su pensioni di reversibilità (sentenza 7668/96 – Corte di Cassazione).

A seguito della Sentenza della Corte di Cassazione n. 7668/96, il coniuge superstite inabile rientra tra i beneficiari dell’assegno al nucleo (c.d. “assegno di vedovanza). È previsto che sulla pensione di reversibilità SO (Fondo lavoratori dipendenti) siano corrisposti gli assegni familiari.

Il beneficio può essere richiesto direttamente dal coniuge superstite tramite domanda da presentare all’inps.

I requisiti sono:

  1. essere titolari di una pensione ai superstiti da lavoro dipendente (settore privato o pubblico). Sono escluse le reversibilità dei lavoratori autonomi (SR, SoArt, Socom).
  2. Essere inabili a proficuo lavoro. La valutazione spetta ai sanitari dell’INPS ma se si è in possesso di verbali delle Commissioni di invalidità civile con riconoscimento di accompagnamento o di invalidità civile, si è esonerati da visite c/o uffici sanitari dell’INPS.
  3. Possedere redditi inferiori al limite stabilito annualmente.

E’ inoltre possibile richiedere gli arretrati nel limite massimo della prescrizione quinquennale.

Pertanto, se sei titolare di pensione di reversibilità, rivolgiti alle nostre strutture per verificare se sulla tua pensione è già presente “l’assegno di vedovanza”. Qualora non fosse presente, potremmo verificare requisiti e fattibilità nonché predisporre la richiesta da inoltrare all’inps.

Ti aspettiamo in sede.